Acque, cascate, natura, relax, tanto verde e tanto azzurro: questo, e non solo, offre la città di Sefro.
Riscopri la natura incontaminata, la gioia della tranquillità, il piacere del benessere: lasciati coccolare e goditi quest’isola di serenità tra le montagne marchigiane.
Il nostro hotel e il nostro ristorante sono situati nel centro di Sefro, piccolo paese nel cuore dell’Appennino marchigiano a mt. 495 s.l.m., ed è circondata da maestose montagne ricoperte da una fittissima vegetazione spontanea.
Dalle terrazze dell’hotel, si può apprezzare la varietà dei colori di cui il paesaggio si tinge durante l’avvicendarsi delle stagioni e godere del refrigerio del ruscello, che proprio di fronte all’hotel da origine a delle cascatelle.
Tutt’intorno si dipartono sentieri per salutari passeggiate in montagna: uno scenario incontaminato, ideali per chi voglia trascorrere alcuni giorni all’insegna del benessere e della tranquillità.
Recenti scoperte consentono di aggiornare il racconto delle vicende storiche riguardanti la valle dello Scarzito e le aree montane circostanti.
Il casuale rinvenimento, vicino a Sefro, di un’antica miniera di ferro, avvenuto durante il 2009 per opera degli speleologi dell’ALVAP, ha rimesso in circolo l’ipotesi di frequentazioni fenice della valle dello Scarzito. Intorno al 700 a.C., i commercianti libanesi sarebbero avventurati nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano per approvvigionarsi di minerali ferrosi, chiamando la località “Sefer” (che in lingua semitica significa “iscrizione”; dunque, luogo nel quale si segnalava la miniera).
Per scoprire di più sulla storia di Sefro, leggi “Alla scoperta di Sefro” e l’articolo del Centro di Ricerca Speleologica della Calabria La Grotta della Miniera a Sefro (Macerata). Indagini archeominerarie nella valle del fiume Scarzito.

Ecco un piccolo elenco dei luoghi da DOVER visitare prima di lasciare la nostra città:
- La chiesa di Santa Maria dell’Assunta, in cui è custodito un crocifisso ligneo di discreta fattura;
- I ruderi della Rocca dei duchi di Varano (signori di Camerino);
- Le cascate, proprio di fronte il nostro ristorante, lungo il corso del fiume Scarsito;
- Il Museo della civiltà contadina, con oggetti caratteristici e una volta di uso comune;
- La chiesa di Sant’Albertino, situata su una collina presso i giardini pubblici. Sempre sulla collina sotto la chiesa è stato inaugurato nel 2015 “Il segreto del Bosco”, un villaggio di Elfi e Gnomi dedicato ai più piccini;
- Dopo essere stata per un lungo periodo inagibile è stata riaperta nel 2015, dopo un’opera di restauro e consolidamento, la chiesa medioevale di Madonna dei Calcinai contenente affreschi del 1500;
Per ulteriori informazioni, potete visitare:
– Portale del turismo di Sefro
– Portale istituzionale del comune di Sefro
– Unione Montana Potenza Esino Musone
– Comprensorio Turistico Alta Valle del Potenza e Scarzito
Prenota al
+39 073745320
Vieni a trovarci
Via Roma, 3 – Sefro (MC)
Richiedi informazioni al
info@hoteldafaustinasefro.it
Leggi le ultime news
Lumaca Dinner: come trasformare le lumache in una prelibatezza
Vieni ad assaporare il menù degustazione di lumache da Faustina. In…
Ecco perché Sefro è il miglior posto dove andare in vacanza d’estate
I percorsi naturalistici, i piatti tipici, la tranquillità: ecco perchè Sefro…
Montelago Celtic Festival 2019: un weekend da non perdere
L’ormai internazionale Montelago Celtic Festival annuncia le date per il 2019:…