Ecco perché Sefro è il miglior posto dove andare in vacanza d’estate

La città di Sefro


Sotto al mite chiaror dell’alte stelle
e presso al mar sonante,
sul clivio dolce che Appennin distende,
la Marchigiana terra mia riposa.
Guglielmina Ronconi


Sefro è circondato da natura di eccezionale bellezza.

Situato a 495 metri sopra il livello del mare, Sefro è un piccolo comune in provincia di Macerata che conta poco più di 400 abitanti.
Una piccola isola di pace, perfetta per una vacanza rilassante e rigenerativa.

Geografia

Sefro è situato in una valle orientata in direzione nord-sud ed è completamente circondato dagli Appennini, circondato dai monti Cesito (1.010 m), Linguaro (1.390 m) e Vermenone (1.364 m), sul fondo di una valle scavata dal torrente Scarsito, affluente di destra del fiume Potenza.

Per gli amanti della natura, non si può non visitare il suggestivo altopiano di Montelago, precedentemente occupato dalla famosa notte celtica il primo weekend di agosto, l’Oasi di Valle Scurosa, zona boscosa situata lungo la strada provinciale Sefro – Sorti.

Il silenzio

Molti clienti, durante i loro soggiorni nelle nostre camere, passano il loro tempo ad ascoltare la cascatella situata vicino l’hotel. Il contatto fortissimo tra uomo e natura è sempre un momento meditativo e rilassante, nonché, per alcuni, anche un buon incentivo per una buona dormita.

Noi adoriamo la frescura della nostra valle in estate; in autunno, i colori dei nostri boschi; d’inverno, il tepore della nostra legna; a primavera il tripudio dei fiori. Questo borgo medievale vi aspetta tra i boschi dell’alto maceratese per offrirvi un assaggio di quiete mai provata prima, per una vacanza indimenticabile.

La trota

La squisitezza delle carni della trota ha creato a Sefro un giro di pesca sportiva e allevamento intensivo invidiabile a livello nazionale. Nel menù del nostro ristorante la trota è onnipresente.

Antipasto misto di trota

Antipasto misto a base di trota salmonata e trota bianca

Cous cous di trota in salsa verde

Cous cous di tartar di trota in salsa verde

Sushi e sashimi alla trota

Sushi e Sashimi di trota

Cappellacci trota e ortica

Cappellacci fatti a mano con ripieno di trota e ortica

Trekking

In una zona come la nostra, sentieri e percorsi naturalistici sono al primo posto delle attività da fare in vacanza. Dalle piane di Montelago alla Valle Scurosa, potete immergervi nell’esplorazione di vecchi e nuovi percorsi lontani dalla civiltà che conosciamo. Vi sfidiamo a toccare con mano, anzi, con piede!

Guarda i percorsi disponibili

Luoghi da visitare

  • La chiesa di Santa Maria dell’Assunta, in cui è custodito un crocifisso ligneo di discreta fattura;
  • I ruderi della Rocca dei duchi di Varano (signori di Camerino);
  • Le cascate, proprio di fronte il nostro ristorante, lungo il corso del fiume Scarsito;
  • Il Museo della civiltà contadina, con oggetti caratteristici e una volta di uso comune;
  • La chiesa di Sant’Albertino, situata su una collina presso i giardini pubblici. Sempre sulla collina sotto la chiesa è stato inaugurato nel 2015 “Il segreto del Bosco”, un villaggio di Elfi e Gnomi dedicato ai più piccini;
  • Dopo essere stata per un lungo periodo inagibile è stata riaperta nel 2015, dopo un’opera di restauro e consolidamento, la chiesa medioevale di Madonna dei Calcinai contenente affreschi del 1500;

Eventi

Si svolge ogni anno il 15 di agosto la “Sagra della Trota“, festa popolare con la preparazione di piatti e panini a base di trota sia fritta che arrosto.

Sull’altopiano di Montelago nel comune di Sefro si svolgeva l’omonima manifestazione “Montelago Celtic Festival“. Dal 2010 si è trasferita alle Taverne di Serravalle a Colfiorito.