
Dal nord al sud, in Italia e fuori Italia, le lumache fanno parte della cucina tradizionale di moltissimi paesi.
All’inizio dell’Ottocento, le lumache entrarono nella cucina francese e nacque così la famosissima ricetta della lumaca alla Bourguignonne, diffusasi in tutto il mondo dal 1840.
In Italia, la lumaca è apprezzata in ogni regione, ognuna delle quali ha una sua ricetta base per cucinarle (generalmente in umido o trifolate, con o senza pomodoro). Lumache alla ternana, lumache alla calabrese, lumache alla toscana, lumache alla borgognona, lumache alla marocchina, lumache alla romana ed infine… lumache alla Faustina!
In collaborazione con l’azienda agricola Midei.

Sabato 27 luglio vi invitiamo alla nostra cena degustazione totalmente a base di lumache.
Introduciamo la cena con lumache alla Bourguignonne, spiedone di lumache con lardo di Colonnata e crostino di lumache con pomodori e basilico; a seguire gustosissimi primi di risotto con lumache, spinaci e scaglie di ricotta salata, cappellacci ripieni di lumache con pomodorini e guanciale del posto con finocchietto con tre portate di secondi: lumache in porchetta, bocconcini di lumache fritti con contorno di insalata mista. A concludere, cheescake al limone fatta in casa, acqua, vino e caffè.